Festival dello Sviluppo Sostenibile: dall’1 al 10 ottobre
A Parma dall’1 al 10 ottobre 2021 si terrà il Festival dello Sviluppo Sostenibile, un appuntamento fondamentale per fare il punto sull’Agenda Onu 2030 e i suoi 17 obiettivi.
La Cooperativa Cigno Verde ha promosso un ricco programma di eventi, incentrati sull’impegno del Terzo Settore nel costruire una società sostenibile. Presenteremo le esperienze più significative, approfondiremo tematiche a noi care: sviluppo sociale, economico e ambientale. Ti invitiamo a partecipare, tutti gli eventi sono gratuiti e saranno garantite le distanze di sicurezza e l’uso della mascherina.
Scarica il programma completo o prosegui con la lettura.
Il programma del dettaglio
Sabato 2 ottobre
-
Bardi, Auditorium S. Francesco – Ore 10.30
“Sentieri, percorsi, guide per la valorizzazione ambientale, culturale, economica del territorio”
Interventi:
Luigi Cadonici, Esperto di marketing territoriale
Davide Galli, presidente AIGAE – Associazione Guide Ambientali Escursionistiche
Gianfranco Bertè, Vicepresidente del CAI di Parma
Mario Marini, Presidente Confagricoltura Parma
Barbara Lori, Assessore reg.le alla montagna e alla programmazione territoriale
Modera: Fabio Faccini, Presidente Cooperativa Sociale Cigno Verde
in collaborazione con Cooperativa Sociale Si può fare -
Parma, Orti Sociali Podere Cinghio – Ore 16.30
“Il compostaggio negli orti sociali plastic free”
con distribuzione gratuita di legacci biodegradabili
Interventi:
Enrico Ottolini, Responsabile Composharing Coop. Sociale Cigno Verde
Giovanni Fratallone, Presidente Orti sociali del Cinghio
Alessandro Angella, Responsabile S.O. Ambiente Comune di Parma
Massimo Donati, Agronomo
Benedetto D’Accardi, Presidente Ancescao
in collaborazione con Orti Sociali Cinghio e ANCESCAO
Lunedì 4 ottobre
-
Noceto, Cooperativa Il Giardino – Ore 15.00
“Ecopack: attività didattiche sul verde rivolte ai ragazzi con disabilità”
con Matteo Sicuri, Cooperativa Sociale Cigno Verde
in collaborazione con il Consorzio Solidarietà Sociale
Mercoledì 6 ottobre
-
Collecchio, Azienda Agricola Terra e Sole – Ore 17.30
“Aperitivo dello Sviluppo Sostenibile e conversazione sugli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030″
Interventi:
Renzo Valloni, Centro Etica Ambientale
Alessandra Terzi, Legambiente e Cooperativa Sociale Cigno Verde
in collaborazione con Centro Etica Ambientale
Giovedì 7 ottobre
-
Parma, Azienda Sperimentale Stuard (San Pancrazio) – Ore 17.30
“L’agricoltura sociale come opportunità di inclusione sociale e relazione tra servizi, aziende e terzo settore”
Interventi:
Filippo Arfini, Docente di Agraria Università di Parma
Chiara Fornari, Progetto Nativa – Cooperativa sociale Cigno Verde
Roberto Ranieri, Presidente Podere sperimentale Stuard
Pietro Pellegrini, Direttore DAI SMDP Ausl Parma
Luca Cenci, Presidente Cooperativa sociale EMC2
in collaborazione con il Consorzio Solidarietà Sociale e il Podere Sperimentale Stuard
Venerdì 8 ottobre
-
Basilicanova, Sala Amoretti (Circolo Rugantino), via Falcone 2 – Ore 17.00
“Il compostaggio domestico e di prossimità: esperienze e prospettive”
Interventi:
Maurizio Olivieri, Assessore Ambiente e Bilancio Comune di Montechiarugolo
Enrico Ottolini, Responsabile Composharing Coop sociale Cigno Verde
Andrea Cocchi, Associazione Italiana Compostaggio
Fiorenza Genovese, EduIren
Lorenzo Frattini, Presidente Legambiente Emilia Romagna
Interventi dei Comuni coinvolti in progetti di compostaggio
Sabato 9 ottobre
-
Casaltone di Sorbolo, Sede Progetto Nativa – Ore 9.30
“Aperitivo per lo Sviluppo Sostenibile e conversazione sugli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030″
Interventi:
Antonio Bodini, Docente di Bioscienze Università di Parma
Rolando Cervi, Presidente WWF Parma
Lisa Baldi, Presidente Associazione Parma Sostenibile e Mercatiamo
in collaborazione con Coordinamento Acqua Pubblica