La classificazione RAEE dei gruppi R1, R2, R3, R4 e R5
Quanti oggetti utilizziamo che per funzionare necessitano di corrente elettrica? Molti, se non moltissimi!
Non a caso i RAEE sono la categoria di rifiuti più in aumento a livello globale, proprio per la crescente diffusione degli apparecchi elettrici ed elettronici.
Riciclarli correttamente è indispensabile per evitare problemi d’inquinamento ambientale, con importanti ripercussioni sulla salute umana.
Le 5 categorie in cui vengono raggruppati i RAEE
Secondo la normativa vigente, i RAEE vengono classificati in 5 categorie, grazie alle quali vengono smistati a seconda della tipologia e in base alle tecnologie necessarie per il loro corretto trattamento. Ecco i 5 raggruppamenti:
- R1 – Apparecchiature refrigeranti: frigoriferi, congelatori, apparecchi per il condizionamento, ecc.
- R2 – Grandi bianchi: lavatrici, lavastoviglie, forni a microonde, cucine economiche, ecc.
- R3 – TV e monitor: televisori, monitor di computer, smartphone, tablet, ecc.
- R4 – PED CE ITC, apparecchiature illuminanti e altro: aspirapolvere, macchine per cucire, ferri da stiro, friggitrici, frullatori, stampanti, fax, telefoni cellulari, videoregistratori, apparecchi radio, ecc.
- R5 – Sorgenti luminose: neon, lampade a risparmio, a vapori di mercurio, sodio, ioduri, ecc
La nostra cooperativa offre ad aziende e uffici un servizio di raccolta e smaltimento RAEE certificato, sostenibile e affidabile. Contattaci per maggiori info.
Leggi anche:
“5 motivi per riciclare correttamente i RAEE”.