Presentazione del libro “ADOLE-SCEMI?: mercoledì 8 giugno, alle ore 18:00, in Piazzale Picelli
Come guardare al mondo degli adolescenti in modo non superficiale? Come costruire un dialogo con i ragazzi di oggi? Quali orizzonti valoriali condividere? Ne parleremo mercoledì 8 giugno, alle ore 18:00, in Piazzale Picelli (Parma), con Stefano Manici autore del libro “ADOLE-SCEMI? Breve manuale di r-esistenza per ragazzi/e”.
A moderare l’incontro Andrea Scannavino, educatore della Cigno Verde. L’evento è organizzato in collaborazione con Chourmo Enolibreria.
Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare. Sarà un momento di confronto e di conversazione con l’autore per comprendere meglio il mondo degli adolescenti e le soluzioni da adottare per avere un dialogo propositivo con loro.
Chi sono gli adole-scemi?
Gli adole-scemi sono i nostri ragazzi e le nostre ragazze quando li consideriamo con lo sguardo giudicante, volendone fissare i tratti peggiori, marcando le differenze generazionali. Un approccio che non ci consente di cogliere ciò che di più prezioso anima i nostri adolescenti.
Come guardare al mondo degli adolescenti in modo non superficiale? Come costruire un dialogo con i ragazzi di oggi? Quale postura assumere nei loro confronti? Quali orizzonti valoriali condividere?
Facendo tesoro di un’esperienza ventennale sul campo, l’autore descrive e documenta teorie e pratiche condivise con i giovani stessi. Vengono così avanzate alcune ipotesi traducibili in buone pratiche da condurre con i ragazzi dei nostri territori: lavorare con gli adolescenti in senso costruttivo può davvero generare esperienze trasformative.
Informazioni sull’autore
Stefano Manici è un docente di storia e filosofia, formatore e innovatore sociale. Da diversi anni coordina e progetta interventi socio- pedagogici per/con adolescenti, preadolescenti e bambini. Ha coordinato centri di aggregazione giovanile, progetti di educativa di strada, progetti di prevenzione nelle scuole. Coordinatore del nuovo Liceo delle Scienze Applicate Steam Olivetti di Parma, è formatore Casco – Centro per gli Apprendimenti e lo Sviluppo di Competenze.